Adotta un albero Uncategorized

Adotta un albero

Potrai venirlo a piantare tu stesso, se lo vorrai, durante i periodi autunnali e primaverili. Oppure lo pianteremo noi per te.

Per sapere quando effettueremo le piantumazioni guarda il nostro sito oppure inviaci una email a adozioni@parcoanimamundi.org.
Ricordati di aggiungere, oltre al tuo nome e cognome, anche un recapito telefonico che utilizzeremo solo per questo fine.

Dopo aver piantato l’albero riceverai per email l’attestato con il tuo nome e la specie piantata.

Potrai anche dedicare l’albero a qualcuno. E’ sufficiente che ci comunichi il suo nome e apparirà su una targhetta che sarà collocata vicino all’albero. Riceverai anche la foto dell’albero e della targhetta.

Se vuoi puoi donare questa adozione a qualcuno che ti sta a cuore, per il suo compleanno, per l’anno nuovo, per un suo successo…oppure semplicemente perché gli vuoi bene. Indicaci la sua email e invieremo un bigliettino e l’attestato di adozione.

Come adottare?

Adottare un albero è semplice: è sufficiente che ci indichi le tue scelte tra le varie opzioni che ti proporremo compilando il form sottostante e inviandocelo.

Adottare è importante perché ci consente di prenderci cura delle piante e farle crescere nel modo migliore, accudite e coccolate, in modo che possano poi crescere bene per tutta lo loro vita.

Quanto costa adottare?

Adottare una pianta costa 15€ per un anno, 25€ per 2 anni e 30€ per 3 anni.
Dedicarla a qualche persona cara costa 5€ una tantum.
Esempi:
—adottare una pianta per 3 anni (30€) e avere una dedica (5€), costa in totale 35€
—adottare due piante per 2 anni (25×2=50€) e avere due dediche (5×2=10€), costa in totale 60€
—adottare due piante per 1 anno (15×2=30€) e avere una sola dedica (5€), costa in totale 35€

Per quanto tempo?

Potrai adottare il tuo albero per 1, 2 o 3 anni e in questo modo aiutarci per un periodo sufficiente a farlo attecchire e renderlo forte.

Quante piante posso adottare?

Quante vuoi, fino a che non avremo completato il nostro progetto. C’è spazio per 1, ma anche per 100 e la famiglia degli alberi si allargherà!

Posso venire a trovarlo e a vedere come cresce?

Certamente, sarai sempre il benvenuto! Avvisaci con una telefonata o una email per verificare la nostra presenza (sai, siamo tutti volontari…) e potremo accompagnarti a trovare il tuo albero e, perché no, bere un caffè assieme.

Per ogni altro dubbio o richiesta, scrivici e ti risponderemo al più presto!!

Adozioni

Da qui puoi adottare, dedicare, regalare un albero per te, per l'ambente o per chi vuoi tu. Copila il form e invialo. Sarai ricontattato via email per la verifica e per completare l'adozione.
Il progetto Progetto

Il progetto

Il progetto Bosco Anima mundi nasce dalla decisione della proprietà di utilizzare il terreno per la piantumazione di un bosco planiziale a sostegno della conservazione dell’ambiente, a supporto della compensazione degli impatti sul consumo di suolo, sulla qualità dell’aria e della biodiversità dovuta agli interventi antropici.

L’area di superficie di circa 43.000 m2 è collocata nella zona nord dell’agglomerato urbano del Comune di Camisano Vicentino, nei pressi del Cimitero del Capoluogo. Il progetto viene realizzato con fondi e beni propri e con l’aiuto del volontariato. Non è prevista nessuna attività edilizia di nessun tipo nell’area in oggetto, ma tutto lo spazio viene riservato allo sviluppo di un ecosistema sostenibile.

La proprietà intende offrire alla collettività la possibilità di usufruire di questa area a supporto del miglioramento della salute fisica e psicologica dei suoi abitanti.

La parte rilevante dei benefici pubblici offerti da questo progetto risiede nella capacità di abbattimento di calore locale, di particolati nell’aria, nell’aumento della fissazione della CO2 atmosferica (oltre che dalla sua riduzione locale e della compensazione parziale delle attività della comunità), nell’aumento della presenza locale di insetti impollinatori e della biodiversità animale e vegetale.

L’area del bosco vedrà la piantumazione della maggior parte delle piante degli alberi ad alto fusto e arbusti (circa 4.000 complessivamente) e avrà alcune radure a prato per intervallare il bosco vero e proprio. In queste radure verranno seminate e/o piantate essenze annuali o poliennali mellifere per favorire il mantenimento degli impollinatori. Potranno inoltre essere piantumati ortaggi utilizzabili dagli animali o donati ad associazioni caritatevoli o a famiglie in difficoltà.

Le aree saranno fruibili esclusivamente a piedi. Saranno posizionati lungo il percorso targhette illustrative delle essenze presenti e, nei pressi delle radure, pannelli informativi.

Tutto il perimetro è delineato dalla piantumazione di siepi di essenze varie ad arbusto. Nella parte a nord l’area è già delimitata da un canale di scolo invalicabile e dalle piante già presenti, che verranno integrate con altre piantumazioni a siepe. Attorno alle mura del cimitero verrà piantumata una cintura di piante e arbusti in modo da isolare il più possibile l’ambiente.

La storia di un sogno Progetto

La storia di un sogno

Ci penso da un bel po’ di anni, ma il 4 Agosto 2022 divento erede e proprietaria di una piccola campagna (mq. 42.746) che si estende attorno al Camposanto di Camisano Vicentino. In testa mi frulla un’idea che diventa in breve una mia volontà.

Ne parlo con mio marito Roberto e, con il suo accordo ed entusiasmo, decidiamo di destinare questo terreno alla realizzazione di un parco privato ad uso pubblico. In altre parole pur rimanendo uno spazio privato, il Parco Bosco Anima Mundi sarà aperto e rivolto al pubblico, consentendo a chiunque di accedervi e di goderlo, di collaborare e partecipare attivamente alla sua realizzazione, attraverso forme di collaborazione e di volontariato.

Nasce quindi in quei giorni il progetto Parco Bosco Anima Mundi, aperto a tutti i cittadini che desiderano coinvolgersi, condividere il valore del paesaggio e del territorio storico, socio-culturale e ambientale della città di Camisano Vicentino, rafforzando al tempo stesso un autentico impegno ecologico rivolto alla salvaguardia della Terra e recuperare un significativo contato con se stessi e la natura (camminate ecologiche, percorsi botanici etc.).

Il Parco Bosco Anima Mundi nasce quindi, da un sogno ad occhi aperti unito ad una scelta radicale e consapevole: prendersi cura della Natura e lasciare che la Natura si prenda cura di noi tutti, ponendo al centro una visione che riconosce l’interdipendenza del mondo naturale con l’essere umano.

Si inizia, e ad Ottobre 2019 otteniamo il Cambio Destinazione d’Uso del terreno, che da parcheggio pubblico e deposito attrezzature ritorna ad essere Terreno agricolo.
Il terreno si estende abbracciando le antiche mura del Camposanto di Camisano, luogo che custodisce gli affetti più cari della nostra Comunità, e iniziamo dandolo in gestione ad un una azienda agricola che lo conduce in modo biologico, in attesa di sviluppare le parti operative del progetto. Da Giugno 2023 ho rinnovato certificazione biologica, consentendo la gestione di parte del terreno (ancora non piantumato) all’Azienda Agricola “Al Confin” Fattoria Didattica e Sociale di Camisano.

Nel frattempo prende forma anche il Parco e Domenica 20 novembre 2022, in occasione della Festa dell’Albero, partiamo con la prima piantumazione vera e propria, grazie all’Associazione RiAmbientiamoci (Circolo di Legambiente della Media Pianura Vicentina) e, assistiti dal nostro amico e agronomo e paesaggista Giuseppe Provasi, mettiamo a dimora ben 400 alberi che sono arrivati grazie alla donazione di molti cittadini di Camisano che hanno aderito all’iniziativa “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana” organizzata da VenetoAgricoltura nei due anni precedenti.

Le piante donate dai cittadini sono state curate ed accudite in un piccolo vivaio e finalmente messe a dimora nell’autunno del 2022.

Al fine di arricchire l’ecosistema locale e rafforzare l’impegno ecologico, dall’inizio dell’anno 2023, abbiamo inoltre piantumato 1100 piantine per delimitare parte del confine ad Est, realizzando così una siepe di circa 300/350 metri, aumentando così la biodiversità e creando un ambiente più accogliente per la fauna locale (in progetto percorsi didattici e educazione ambientale).

E’ solo l’inizio! Ma il progetto procede e il 18 novembre 2023 ricominceremo a piantumare, con tutti i cittadini e le associazioni che vorranno partecipare, le piante donate dai vari sostenitori (intendiamo mettere a dimora circa 3500 piantine durante l’autunno e la primavera 2024).

Lungo questo percorso abbiamo incontrato amici, sostenitori e sponsor, che hanno riconosciuto il valore di pubblica utilità del nostro progetto e ci hanno aiutato in molti modi.

Li ringraziamo pubblicamente e troverete i loghi e i link di chi ci sostiene sul fondo della pagina iniziale di questo sito.

Non ci fermeremo fino a che il progetto non sarà completato, qualunque ostacolo lo supereremo! E collaboreremo con tutti coloro che hanno la buona volontà di aiutare come volontari, come finanziatori o come sostenitori.

Realizzeremo questo sogno assieme a tutti e per tutti!

Seguiteci, aiutateci e ce la faremo.